Il bus
PC Card è stato sviluppato nel 1989 dal consorzio
PCMCIA (
Personal Computer Memory Card International Association, da cui il nome dato talvolta al bus) per estendere le capacità di accoglienza di
periferiche dei computer portatili.
Caratteristiche tecniche
Le periferiche PCMCIA sono nel formato di una carta di credito (54 mm per 85 mm) e hanno un connettore a 68 PIN:
Esistono tre tipi di
form factor corrispondenti a tre spessori standard:
Tipo | Larghezza (mm) | Lunghezza (mm) | Spessore (mm) |
---|
PC Card Type I | 54 | 85 | 3.3 |
PC Card Type II | 54 | 85 | 5.0 |
PC Card Type III | 54 | 85 | 10.5 |
Schede del Bus PC Card
Le schede di tipo I sono generalmente utilizzate per delle schede di estensione di memoria. Le schede di tipo II servono abitualmente a delle periferiche di comunicazione (
modem,
schede di rete, schede di rete senza fili) e di piccoli
dischi rigidi. Infine le schede di tipo III, molto più spesse, sono di solito riservate a delle periferiche che imbarcano degli elementi meccanici (dischi rigidi di grossa capacità).
CardBus
A partire dal 1995 fa la sua comparsa la norma
CardBus (detta talvolta
PC Card 32-bit), che permette di trasferire i dati a 32 bit, cadenzati ad una frequenza di 33 MHz con una tensione di 3V (contro i 5.5 per il PCMCIA).
Foto: © Pixabay.