Sicuramente un iPad non potrà mai essere all'altezza di un PC tradizionale, ma, in ogni modo, può risultare una utile e veloce alternativa per far fronte a doveri d'ufficio. In questa breve guida vedremo come connettere l'iPad Air ad un proiettore per i propri lavori, come ad esempio le presentazioni PowerPoint.
Ovviamente si richiede un iPad Air (carico), l'app
PowerPoint su iPad, un proiettore e un adattatore
HDMI/
VGA.
Scaricare l'app PowerPoint è molto facile, basta entrare sull'
Apple Store o in alternativa utilizzare l'app
Keynote, ricco di funzionalità che valgono il suo costo di
9.99dollari. Inoltre
l'adattore lighting VGA o
quello Lighitng DIGITAL VGA possono esser acquistati online (per 49 dollari) o in qualunque
Apple Reatil Store locale.
Come connettere l'iPad Air al proiettore
Connettere l'iPad Air al proiettore è molto semplice, poiché esso è dotato di una sola porta d'uscita, quella del caricatore. Se il proiettore è dotato di HDMI si consiglia di optare per l'
adattatore Lighitng DIGITAL AVG. Una volta che l'adattatore è stato connesso all'iPad (
1) utilizzare il cavo HDMI per connettere lo stesso iPad (
2) al proiettore/TV compatibile. La piccola porta (
3) accanto la HDMI,invece, è un'estensione della porta Lighting e serve ad alimentare il proprio iPad durante la presentazione:
Lo schermo dell'iPad sarà in questo modo automaticamente proiettato nel display connesso o dal proiettore. Inoltre, non vi sono ulteriori configurazioni complicate, basterà avviare il PowerPoint e iniziare il proprio lavoro di presentazione.
Nota Bene: la connessione HDMI si raccomanda per presentazioni HD (in
1080p). Mentre per i proiettori meno recenti dotati di VGA si consiglia l'adattatore VGA.
Foto: © Unsplash.