Su Linux, l'utility top, generalmente preinstallata, offre un'overview bese dei processi in esecuzione. Ma c'è anche un'altra utility htop che oltre ad offrire delle informazioni aggiuntive riguardo ai processi, consente molteplici manipolazioni tra cui: ordine dell'elenco dei processi in base ai criteri quali: l'uso della CPU, RAM, memoria virtuale, ricerca dei processi e il loro arresto. Ecco come installarla.
Installazione automatica da repository
Il pacchetto
htop è già compilato per la maggior parte delle distribuzioni Linux, consentendo così una più facile installazione tramite il package manager. Generalmente la procedura da usare è la seguente:
Nota Bene: tutti i comandi sono eseguiti nel terminale con i permessi root, (In
Ubuntu e sue derivate è possibile inserire
sudo prima di ogni comando per ottenere permessi root temporanei).
Installazione in Debian e derivate
Per installare Ubuntu (
Kubuntu,
Lubuntu,
Xubuntu,
LMDE, ecc.) e
Linux Mint, verificare che i repository siano aggiornati:
apt-get update
Poi installare
htop:
apt-get install -y htop
L'argomento
-y, inserito nel comando, permette di accettare automaticamente l'installazione del pacchetto senza dover confermare ogni volta con "
S" (Si).
Fedora, CentOS, RedHat e altri
Fedora
yum install htop
CentOS, RHEL, Scientific Linux e altri
Per queste distribuzioni, il pacchetto
htop, generalmente non è presente nei repository ufficiali. Per questo motivo è necessario utilizzare il repository
EPEL
Installazione del repository EPEL
yum install epel-release
Se il pacchetto epel-release non esiste, sarà necessario installarlo manualmente.
RHEL/CentOS 7.X
rpm -ivh http://download.fedoraproject.org/pub/epel/7/$(arch)/e/epel-release-7-5.noarch.rpm
RHEL/CentOS 6.X
rpm -ivh http://download.fedoraproject.org/pub/epel/6/$(arch)/epel-release-6-8.noarch.rpm
RHEL / CentOS 5.x
rpm -ivh http://download.fedoraproject.org/pub/epel/5/$(arch)/epel-release-5-4.noarch.rpm
Installazione di htop
yum install htop
Gentoo
Utilizzare
emerge per installare il pacchetto:
emerge sys-process/htop
Installazione manuale da sorgenti
Se il pacchetto htop non è stato compilato per la propria distribuzione o se si desidera aver una versione aggiornata che non è ancora disponibile nei repository, è possibile fare un'installazione manuale dalle sorgenti. L'installazione e la compilazione di htop dovrebbe funzionare per la maggior parte dei sistemi.
Scaricare le sorgenti del programma:
wget http://hisham.hm/htop/releases/1.0.3/htop-1.0.3.tar.gz
Estrarre l'archivio:
tar zxf htop-1.0.3.tar.gz
Compilare il programma:
cd htop-1.0.3./configure; make; make install
Avvio di htop
Normalmente se l'installazione è avvenuta con successo e non si è verificato un errore, sarà possibile avviare htop con il seguente comando:
<code>htop<code>
Foto: © Pexels.