Il benchmark è un'analisi comparativa di prodotti o servizi della concorrenza riguardante un prodotto già esistente o di nuova progettazione in relazione a un settore lavorativo dato. Il benckmarketing può anche applicarsi per valutare le prestazioni di un PC, vediamo come.
Benchmarking
Benchmarker (o benchmarking) ha come obiettivo quello di stipulare una lista di prodotti o di servizi, di definire dei criteri di valutazione delle prestazioni e di realizzare lo studio comparativo, generalmente visualizzato alla fine tramite tabella. Un processo di benchmark può servire a una società per poter avere un panorama del prodotto esistente prima di lanciarne uno nuovo, per determinare un valore aggiunto che la società potrà utilizzare al suo lancio, ma può essere utile anche al grande pubblico, per
aiutare nella scelta di un prodotto. In informatica esistono benchmark riguardanti i processori, le schede grafiche, ecc.
Valutare un intero PC
Alcuni siti internet e software di benchmark permettono di dare, oppure valutare, le prestazioni di un PC. Questo permette anche di incappare su eventuali problemi. Misurare le risorse del vostro computer.
Software di Benchmark
PCMark 8 (a pagamento);
Novabench potete comparare i vostri risultati su
link;
Aida64 Extreme Edition (ex Everest).
Valutare i componenti del computer
Numerosi software permettono di testare le prestazioni di ogni elemento del vostro computer.
CPU
Possiedono più caratteristiche che incidono sulle performance:
La
generazione (il modello), ad esempio
i7-4770 e così via;
La
frequenza, ad esempio
3,9Ghz;
Il
numero di core e hyper-threading, ad esempio
4 core HT = 8 Threads, 4 fisici, 4 virtuali;
La
memoria cache della CPU: ad esempio
8 MB;
Potete comparare i diversi modelli di CPU su diversi siti internet, per orientare i vostri acquisti. Testare anche gli
overclocking comparandone i diversi rapporti.
Siti di benchmark online
CPU Benchmark.
Benchmark della CPU online.
Software di benchmark
Geekbench (gratuito per i benchmark a 32bit, a pagamento per i 64bit). Esempio di
rapporto.
RAM
Possiedono diverse caratteristiche che possono influenzare le prestazioni:
Quantità, ad esempio
2,4 GB;
Frequenza, ad esempio
1600 Mhz;
Latenza (CAS), ad esempio
CL8 ( 8-8-8-21).
Siti di benchlmark online
Memory Benchmark.
Software benchmark
Geekbench;
Super Pi mod:
Scheda Video
Possiede diverse caratteristiche che influenzano le prestazioni:
Motore grafico (il modello di scheda grafica);
Bus (esempio 256 bit);
Memoria (quantità e sopratutto velocità);
Frequenza di orologio;
Frequenza memoria.
Sito di benchmark online
https://www.videocardbenchmark.net/.
Software benchmark
3DMark, potete comparare i vostri risultati su
questa pagina.
FurMark e comparare i risultati su
questa pagina.
Hard Disk
Possiede diverse caratteristiche che influenzano le prestazioni:
Banda, in generale dipende dal modello;
Tempo di accesso, in generale più sono alti i giri/minuto, tipo 10 000 giri/min più il tempo di accesso è basso. Invece le SSD hanno un tempo di accesso molto basso (in genere 0.1ms);
Memoria cache (16 MB, 32 MB, 64 MB, ecc.).
Sito di benchmark online
https://www.harddrivebenchmark.net/.
Software benchmark
ATTO Disk Benchmark:
HD Tune:
Crystal Disk Mark:
Overclocking e performance
Quando si fa un overclocking può essere interessante verificare le prestazioni prima e dopo. Permette anche di equilibrare l'overclock in funzione delle prestazioni dei componenti e quindi dei bisogni di ciascuno.
Foto: © Eduardo Dutra - Pexels.