Se risulta impossibile connettersi ad Hotmail e si raggiunge una pagina vuota, assicurarsi di aver controllato le configurazioni del proprio browser internet, le informazioni dell’account che includono la password, la propria configurazione CCL. Sfortunatamente non riuscire a connettersi è un problema comune. In questa guida vedremo diversi modi per provare a risolvere il problema.
Nome account e password
Per connettersi a Hotmail quando non si è in grado, assicurarsi di aver inserito il nome account corretto (ad es. ****@hotmail.com) e la password giusta. Non dimenticare che il campo della password è un case sensitive.
Impostazioni del browser
Abilitare i cookies può aiutare, a volte, a prevenire i problemi di login di Hotmail. Per configurare il proprio browser ad abilitare i cookies, aprire Chrome e cliccare su
Opzioni,
Avanzate, poi
Privacy e Sicurezza. Poi cliccare su
Impostazioni contenuti, poi
Cookie,
Consenti ai siti di salvare e leggere i dati dei cookie (opzione consigliata):
Configurazioni SSL
SSL è un acronimo che sta per
Secure Sockets Layer. È un protocollo ideato da Netscape e usato per inviare documenti privati attraverso Internet. Netscape Navigator e i browser supportano entrambi questi protocolli e alcuni siti web ne fanno uso per acquisire informazioni confidenziali sugli utenti. Si possono identificare le URL che richiede una connessione SSL poiché iniziano con
https: al posto di
http:. Se il proprio browser non è configurato per permettere l’accesso su siti web sicuri, provare a verificare le impostazioni di crittografia.
Abilitare SSL e TLS per connettersi a Hotmail
Si dovrebbe riuscire a risolvere il problema abilitando SSL e TLS. Per fare questo aprire il browser, poi entrare su Impostazioni e digitare nella barra di ricerca la parola proxy. Cliccare su
Apri le impostazioni proxy, poi
Avanzate e accertarsi che
Usa SSL 3.0,
Usa TLS 1.0,
UsaTLS 1.1, e
Usa TLS 1.2 siano selezionate. Cliccare su
Applica, poi
OK per confermare le modifiche:
Cancellare la cronologia e i cookie
Si potranno fissare i problemi di connessione cancellare la propria cronologia del browser e i cookies. Per sapere come cancellare la cronologia sui browser principalmente utilizzati
clicca qui.
Disabilitare estensioni del browser
Disabilitando estensioni di terze parti si dovrebbero riuscire a risolvere i problemi di connessione. Per procedere, cliccare sul menu Chrome (i tre puntini verticali siti in alto a destra della schermata), poi
Altri strumenti >
Estensioni. Per disabilitare i plug-in attivi sul browser spostare il cursore situato sotto ogni estensione oppure cliccare su
Elimina.
Configurazione delle Impostazioni di sicurezza per siti attendibili
Se il problema risulta essere correlato alle estensioni di terze parti abilitate per l'area dei siti attendibili, è possibile disabilitarli cliccando sul menu Chrome, poi nuovamente
Apri impostazioni proxy >
Sicurezza e cliccare su
Siti attendibili. Nella pagina visualizzata sarà possibile definire quali sono i siti sicuri su cui si vorrà navigare, selezionare i siti, aggiungere l’URL e selezionare
Aggiungi. Infine, cliccare su
Ok per confermare:
Cancellare lo stato SSL su Chrome
Si può fissare il proprio problema ripulendo lo
stato SSL (Slate SSL). Per procedere aprire il menu, poi
Apri impostazioni proxy,
Contenuto e qui cliccare il tasto
Cancella stato SSL:
Per salvare, cliccare
Applica,
Ok. Verrà così visualizzato un messaggio di conferma.
Scegliere un nuovo browser
Se risulta ancora difficile risolvere il problema si può provare ad utilizzare un altro browser, come Microsoft Edge o
Mozilla Firefox.
Foto: © rawpixel.com - Freepik.