Cosa sta accadendo agli abbonamenti condivisi su Netflix? La piattaforma di contenuti in streaming più popolare al mondo, ha deciso di rendere più difficile una pratica abbastanza comune tra gli utenti: condividere un solo account per pagare di meno. Ecco come funzionerà il nuovo sistema di pagamento previsto dall'azienda.
Attualmente, la piattaforma ha tre tipi di abbonamenti disponibili, con prezzi che variano da paese a paese:
Gli ultimi dati Netflix sono stati devastanti: nel primo trimestre del 2022 ha perso più di 200.000 abbonati e ci si aspetta una perdita di altri due milioni nello stesso anno. Alla luce di queste cifre, l'azienda ha iniziato a escogitare modalità di recupero dei ricavi: da un lato, prevede un sistema tariffario più conveniente che includa la pubblicità; dall'altro ha deciso un taglio netto della pratica abbastanza comune di condividere un account tra più utenti.
Per rendere difficile questo stratagemma la piattaforma prevederà una limitazione della riproduzione dei contenuti da parte di un account ad un'unica posizione fisica. Questo significa che potrai accedere solo con un nome utente e una password specifici in una singola famiglia. Se proverai ad accedere da un'altra posizione, Netflix ti addebiterà un costo aggiuntivo per l'aggiunta di nuove posizioni. Dall'azienda spiegano che rileveranno la sede principale di utilizzo di un abbonato grazie all'indirizzo IP e ID del dispositivo e all'attività dell'account.
Questa restrizione è principalmente applicabile alla visualizzazione di contenuti sui televisori. Al contrario, però, la piattaforma ha spiegato che gli account potranno continuare ad aver accesso da diverse posizioni fisiche purché lo facciano tramite dispositivi mobili, come telefoni, tablet e laptop. Allo stesso modo consentirà anche il collegamento da un'altra postazione "fissa" (una sola) per sole due settimane all'anno prevedendo, ad esempio, che l'abbonato abbia una seconda casa con televisione. Niente di nuovo invece per coloro che risiedono nella stessa abitazione (come coinquilini o coniugi per esempio), quest’ultimi potranno continuare a condividere un solo accesso e una password come sempre.
La piattaforma inizierà ad implementare il nuovo metodo sotto forma di programma pilota in diversi paesi dell'America Latina (tra cui Argentina, El Salvador, Guatemala, Honduras e Repubblica Dominicana, ma anche Costa Rica, Cile e Perù.) già dal 22 agosto 2022. I prezzi di questo nuovo servizio, chiamato Netflix Homes, varierà a seconda del paese e delle “posizioni aggiuntive.
Al momento nulla è confermato su quando questo metodo di pagamento arriverà in Italia e in Europa ma si prevede che venga lanciato tra la fine di quest’anno e il 2023.
Foto: © Netflix.
ULTIME DA CCM