Spesso si pensa che il miglior processore per giocare al PC sia l'Hyper-Threading Core i7. La verità però è che per far girare giochi sul PC può andar bene anche un processore Core i5. Ecco il perché.
Differenze tra processore Core i5 e Core i7
Comparando
i5 2500(K) e
i7 2600(K), e
i5 760 e
i7 930, le sole differenze che vengono notate tra i5 e i7
Sandy Bridge (2500(K) e 2600(K) sono: la presenza di una frequenza 100 MHz superiore per l'i7; 2MB di cache L3 in più per l'i7; tecnologia Hyper-Threading dell'i7. Mentre le differenze tra l' i5 e l' i7
Nehalem sono meno marcate, poiché le frequenze sono identiche e la modalità
Turbo Boost dell'i7 è anche meno efficace.
L'i7 si differenziano dall'i5 in:per la presenza di l'Hyper-Threading su core i7 e del mode Triple Channel presente in i7 9xx. Per quanto riguarda la parte
uncore dell'i7, essa risulta essere migliore di quella dell'i5 (2400 MHz contro 2133 MHz).
Le migliorie dell'
Uncore e del controller memoria (Nehalem), della cache e della frequenza (Sandy Bridge) non apportano nessun miglioramento importante nella pratica. Quello invece interessante è l'effetto dell'Hyper-Threading nei giochi, per entrambe queste architetture.
Effetto dell'Hyper-Threading Core i7 nei giochi
Tra le prestazioni nei giochi
Crysis,
Dirt 2 e
Far Cry su un
i7 980X, il guadagno medio è di meno dell'1% con l'HT attivo. La situazione non risulta positiva neanche su altri giochi (quali
Oblivion,
World in Conflict,
FEAR e
ETQW), visto che il totale delle perdite si basa tra lo 0.2 e il 4%, quando l'HT è attivo.
Alcuni giochi sono indifferenti all'attivazione dell'Hyper-Threading, altri reagiscono negativamente quando questa opzione è attivata (come
ArmA II, dove le prestazioni si abbassano di oltre il 10%). Osserviamo anche nel gioco
Metro 2033 che se il 2600K ha un framerate leggermente superiore all'
i5 2500K, gli FPS minimi sono molto più deboli sull'i7: i lag saranno più marcati sull' i7. Al contrario, l'Hyper-Threading è molto più vantaggioso in giochi recenti tipo
Fallout 3 e
Civilization V.
Conclusione
Contrariamente alle applicazioni professionali, dove questa funzione risulta maggiormente utile, i giochi non presentano alcun vantaggio in termini di Hyper-Threading, nonostante questa funzione specifica offra una media di guadagno di prestazioni (seppur minima). A conclusione pagare 70€ in più per un i7 non giustifica la spesa, visto che l' i5 va altrettanto bene. Per giocare, meglio investire una cifra superiore per una scheda grafica migliore.
Foto © Pexels.