Usate
Instagram e non amate che qualcuno sbirci il vostro profilo e le vostre storie? Ecco come rimediare, con piccoli semplici trucchetti da attivare, su smartphone (Android o iOS) o PC per mantenere salda la propria privacy e
non farsi più spiare da chi non vogliamo.
Come nascondere gli accessi e le storie di Instagram
Un primo metodo da poter utilizzare è quello che prevede di
togliere la visibilità dell’ultimo accesso Direct. Per farlo basterà entrare nelle
Impostazioni del proprio
Profilo, poi scegliere l’opzione
Stato attività e spostare il cursore situato accanto a
Mostra lo stato di attività e quello delle chat. Facendo così non si mostrerà più agli altri utenti il proprio livello di attività svolte sul social.
Sempre nella stessa sessione dedicata alla privacy e alla sicurezza del social, si potranno anche nascondere le Storie, cliccando su
Nascondi storia a e indicando quei
follower a cui non si vorranno mostrare i nuovi contenuti che verranno pubblicare (le vecchie Storie saranno comunque visibili).
Come avere un profilo privato su Instagram
In alternativa al metodo precedente, si potrà rendere il proprio profilo
Instagram privato cliccando sulla voce
Privacy dell’account. Qui, spostando il cursore verso
ON si renderà privato il profilo, ossia ogni altro futuro
follower che vorrà seguire la pagina personale dovrà inviare una richiesta di follow.
Nota Bene: ovviamente app di terze parti potrebbero aggirare le disposizioni di cui sopra, mostrando comunque anche i contenuti bloccati, anche parzialmente.
Bloccare i profili Instagram
Se si sa esattamente chi adora spiare il proprio profilo, si può bloccare l’utente prima di eliminarlo come
follower. Leggi
qui per sapere come procedere.
Altre soluzioni
Per evitare che le informazioni condivise su Instagram siano visibili anche a hacker o a spie dalle cattive intenzioni (non solo
follower curiosi) è bene accertarsi dalla voce
Applicazione del telefono che non vi siano app che non si conoscono, installate involontariamente o da altri. Cancellare l’app se presente e perché no, installare un’applicazione di sicurezza sullo smartphone, come
Avast Mobile Security & Antivirus per Android o
360 Security.
Foto: © Stanislaw Mikuski - Shutterstock.com
I nostri contenuti sono creati in collaborazione con esperti di high-tech, sotto la direzione di Jean-François Pillou, fondatore di CCM.net e digital director del Gruppo Figaro. CCM è un sito di high-tech leader a livello internazionale ed è disponibile in 11 lingue.
Scopri di più sul team CCM