Il produttore cinese di smartphone Xiaomi viene sempre più apprezzato anche da noi, per i suoi modelli economici e dalle caratteristiche tecniche funzionali. La particolarità di questi modelli consta nel fatto che molte versioni di MIUI, a seconda dello smartphone acquistato, possono avere firmware, lingua e app diverse, anche se il contenuto dello smartphone, in termini di caratteristiche tecniche è sempre uguale. Come installare un firmware MIUI Global diverso su Xiaomi? Ecco alcune procedure da seguire.
Firmware Xiaomi esistenti
Gli smartphone della casa produttrice cinese non sono venduti negli store ma acquistabili su internet, direttamente dalla Cina (anche se ancora per poco, già
Amazon Italia e
rumors della stessa azienda preannunciano il contrario). Per questo motivo, a seconda del fornitore, è possibile che vi siano presenti diverse versioni MIUI, che è possibile cambiare.
Tra le
versioni MIUI che è possibile trovare sugli smartphone Xiaomi, abbiamo: il firmware originale cinese, quello multilingua e il firmware Global, che come il multi lingua presenta già il PlayStore di Google preinstallato. Quella ufficiale di
Xiaomi è quella
Global; mentre la versione multilingua la si può trovare su dispositivi in cui, il fornitore che ha venduto il prodotto, ha provveduto ad installare.
Installazione del firmware Global su Xiaomi
Come accennato, trattasi del firmware ufficiale della cassa produttrice, pensato proprio per utenti internazionali. Purtroppo, al suo interno, la lingua di installazione potrebbe non essere in italiano, dunque se si vuole installare una
versione MIUI in lingua italiana sarà meglio optare per un firmware multilingua, che però necessita lo sblocco del
bootloader e la ricerca della versione italiana adatta.
Firmware Xiaomi in italiano
La versione MIUI di Xiaomi in lingua italiana è possibile scaricarla con firmware multilingua da due community straniere specializzate sui prodotti Xiaomi:
Xiaomi EU, la versione europea e quella
MIUI IT, che traduce e aggiorna le versioni nuove dei firmware cinesi in lingua italiana.
Download firmware Xiaomi
A seconda del modello in proprio possesso è possibile sia installare una modifica della
recovery con flashare del firmware (su modelli precedenti a quelli del 2015), oppure procedere prima attuando il
bootloader, poi installando la
recovery e infine il
flashare. Molto dipende dal modello dello smartphone.
Per procedere al bootloader di uno smartphone Xiaomi di nuova generazione, bisogna scaricare il programma Xiaomi sul PC, effettuare il login con il proprio account Xiaomi, poi accertarsi che l’opzione
Find Phone sia attivata e, infine, abilitare la
modalità developper (questa di attiva cliccando più volte sul numero di serie del software).
Fatto questo, procedere entrando nelle opzioni
Avanced, visualizzate sullo schermo, cliccare su
Mi Unlock Status. Una volta connessi entrambi i dispositivi, computer e smartphone, spegnere quest’ultimo, per poi riaccenderlo in
modalità fastboot, ossia cliccando in tasti volume in contemporanea. Collegare il dispositivo mobile al PC, tramite il cavo, poi cliccare
Unlock, sul software
MiUnlock del telefono. A volte è possibile che venga richiesto di attivare un codice che arriva dopo qualche tempo, abbiate pazienza.
Modalità di recovery Xiaomi
Dopo aver scaricato il firmware, come indicato in precedenza, procedere quando detto sopra inerente al
fastboot. Una volta connesso il telefono al computer, digitare
fastboot devices, attendere il risultato in un valore e poi procedere inserendo il comando
fastboot flash recovery nominativodellarecovery.img e poi attendere che il flash venga completato. Per avviare la
recovery del telefono cliccare su
fastboot nominativorecovery.img.
Arrivati a questo punto, attendere il riavvio in modalità di r
recovery TWRP,
swipe verso destra per confermare le modifiche di
Never show this screen during boot again, precedentemente selezionato. Si aprirà così una schermata, probabilmente in lingua cinese, cliccare prima sul sesto rettangolo a partire da sinistra,
Impostazioni, poi sull’icona a forma di mondo (all’estrema destra dello schermo) e qui selezionare il quinto quadratino, la lingua inglese.
Procedere premendo su
Wipe e confermando con uno scroll del dito sul display. Dalla schermata principale selezionare
Wipe, poi
Format Data e
Yes, per confermare; allo stesso modo cliccare su
Reboot,
Reboot to recovery e attendere che il dispositivo riavvii la modalità di recovery. A questo punto collegare lo smartphone al PC e copiare il file
.zip della ROM in memoria,
Install, nome del file da installare e attesa per qualche minuto, prima di terminare la procedura cliccando su
Reboot System.
Nota Bene: ogni dato sarà cancellato, quindi fare attenzione e accertarsi che il telefono abbia sufficiente ricarica o un caricatore a portata di mano.
Foto: © Unsplash.