Se si desidera aprire il menu del router, la prima cosa da fare è connettere il cavo Ethernet alla porta LAN del proprio PC. Una volta connessi, aprire il browser e inserire nella barra degli indirizzi, l'URL 192.168.0.1 o 192.168.1.1. Questi due indirizzi sono i più comuni, tuttavia l'indirizzo può essere diverso a seconda del router (ad esempio i router Fritz!Box hanno l'indirizzo 192.168.178.1).
Digitato l'indirizzo basterà cliccare sul tasto Invio per accedere al menu del router. Se il computer non riconosce l'indirizzo digitato aprire le impostazioni di rete e procedere recuperando il gateway esatto del router.
Come recuperare indirizzo IP del router su Windows
Sul desktop, spostare il cursore verso destra accanto all’orologio e cliccare sull’icona di rete, WiFi o LAN, per visualizzare
Apri centro connessioni di rete, cliccare su
Connessione rete locale poi su
Dettagli e l’indirizzo del router sarà visualizzato accanto alla dicitura
Gateway predefinito IPv4. La stessa procedura è fattibile tramite il prompt dei comandi: premere i tasti
Windows +
R e scriver
cmd nella finestra
Esegui per aprire il prompt. Digitare il comando
ipconfig
e premere Invio. L’indirizzo del proprio router sarà visualizzabile sempre accanto al
Gateway predefinito.
Come accedere al router
Una volta avuto accesso al router si aprirà una finestra nella quale verrà richiesto di inserire una password e un nome utente, generalmente si usa admin come username e password o ancora admin per la password. I dati vengono comunque indicati sull’etichetta posta sul dispositivo o consultando il manuale del router.
Avendo accesso al router si potranno configurare tutte le impostazioni ad esso inerenti, tra cui l’opzione di cambio password, la configurazione del modem WiFi, la gestione di DHCP e dell’indirizzo del server DNS; si potranno, per gli utenti più avanzati o i professionisti, bloccare alcuni dispositivi se si conosce l’indirizzo MAC (Medium Access Control), con certi router si potrà gestire anche la QoS e altre cose.
Nota Bene: apportare le modifiche con prudenza e solo se si è consapevoli di ciò che si sta facendo, una negligenza o un dato sbagliato potrebbe bloccare non solo l’utilizzo del router ma anche la connessione a Internet.
Per ulteriori informazioni o supporto si consiglia la lettura della guida inerente a
come rilevare il proprio indirizzo IP.
Foto: © Unsplash.