La procedura di avvio del DOS è definita nei file
autoexec.bat e
config.sys posti nella radice del vostro lettore «
C:». Prima di modificarli
si consiglia vivamente di farne una copia di backup. Per disattivare una linea in uno di questi due file non è necessario cancellare la linea corrispondente a questo comando, basta aggiungere il comando «
rem» (messa in nota) all'inizio della linea.
Config.sys
Il file
config.sys è un file testo che carica i gestionari delle periferiche e definisce la configurazione di MS-DOS:
device permettono di cambiare i gestionali delle periferiche;
devicehigh carica il gestionario delle periferiche nella zona di memoria superiore;
dos definisce la zona di memoria nella quale il DOS si caricherà;
drivparm definisce le caratteristiche di un'unità di disco;
fcbs definisce il numero di blocchi di controllo di file;
files definisce il numero di file che possono essere aperti simultaneamente;
install esegue un programma residente (TSR, Terminate and stay resident);
lastdrive specifica il numero di unità valide;
shell indica che un interprete di comandi diverso da COMMAND.COM deve essere usato;
stacks specifica la quantità di memoria riservata al trattamento delle interruzioni hardware.
Autoexec.bat
Il file
autoexec.bat è (come indicato dalla sua estensione) un file batch, cioè si tratta di un file di testo che contiene l'insieme dei comandi eseguiti gli uni di seguito agli altri, ciascuno di essi essendo su una nuova linea di file.
Esempi di comandi che possono essere inclusi nel file autoexec.bat (tutti i programmi che funzionano su DOS possono essere inclusi in questo file): il comando path indica a MS-DOS le cartelle i cui file possono essere accessibili partendo da un'altra cartella; il comando
prompt definisce il tipo di
Invito MS-DOS; il comando
doskey permette di rimontare grazie ai tasti direzionali nei comandi precedentemente eseguiti.
Fare un menu di avvio
È possibile per i sistemi che funzionano su DOS, Windows 95 o 98 di fare un menu di avvio nel quale si possono scegliere le periferiche che saranno caricate su DOS, e anche (nel caso di Windows 95 o 98) di scegliere all'avvio di inizializzare il sistema su Windows oppure su DOS. Basta modificare i file
config.sys e
autoexec.bat (e nel caso di Windows il file
msdos.sys) per poter scegliere tra DOS e Windows.
<span class="Titre">modifica del file</span>
Per poter scegliere ad esempio tra Windows e DOS all'avvio, il file
config.sys deve essere modificato nel modo seguente:
[COMMON]
FILES=40
Country=033,850,C:\WINDOWS\COMMAND\country.sys
[MENU]
REM *********MENU DI AVVIO*************************************
MENUITEM=1, Dos
MENUITEM=2, Windows 98
REM ***********OPTIONS*************************************************
MENUCOLOR=15,0
MENUDIFAULT=2 ,4
[1]
Contenuto del file config.sys che volete usare nella configurazione 1
[2]
Contenuto del file config.sys che volete usare nella configurazione 2
<span class="Titre">spiegazione delle modifiche del
config.sys</span>
[COMMON] contiene le informazioni del file
config.sys che saranno comuni alle configurazioni 1 e 2.
[MENU] contiene i titoli degli elementi del menu (qui DOS e Windows 98) nonché le opzioni del menu:
Il colore del fondo (qui 15) e il colore del testo (qui 0)
L'elemento lanciato in caso di non scelta (qui la
seconda ) ad un tempo determinato (qui 4 secondi)
Poi le due configurazioni dopo i segni [1] e [2].
<span class="Titre">modifica del file
autoexec.bat</span>
Il file
autoexec.bat deve essere modificato nel modo seguente:
goto %config%
:1
contenuto del file autoexec.bat della configurazione 1
goto fin
:2
contenuto del file autoexec.bat della configurazione 2
win
goto fin
:fin
(elementi comuni alle due configurazioni)
<span class="Titre">spiegazione delle modifiche dell'autoexec.bat</span>
La modifica del file
autoexec.bat non è complicata, essa contiene due sezioni nelle quali il sistema si dirige secondo la vostra scelta nel config.sys (dato che il sistema tratta prima il file
config.sys).
<span class="Titre">modifica del file
msdos.sys</span>
Nel caso in cui desideriate scegliere fra DOS e Windows bisognerà editare il file
msdos.sys, assicurandosi di disattivare l'attributo in sola lettura, aggiungere o modificare le linee seguenti:
[Options]
BootMulti=1
BootGUI=0
Poi aggiungere alla fine della configurazione corrispondente a Windows nel file
autoexec.bat la linea « win »
che permetterà il cambiamento o meno di Windows secondo la scelta effettuata.
Foto: © Pixabay.