Un
software spia (in inglese
spyware) è un programma incaricato di raccogliere delle informazioni sull'utente del computer sul quale è installato
mouchard per inviarle alla società che lo diffonde e permetterle così di stilare il profilo degli internauti (si parla di
profiling).
I software spia
Le raccolte di informazioni degli spyware possono essere:
La tracciabilità degli
URL dei siti visitati;
Il track delle parole chiave inserite nei motori di ricerca;
L'analisi degli acquisti realizzati via internet;
Fino alle informazioni dei pagamenti bancari (numero di carta di credito) o delle informazioni personali.
Gli spyware si installano solitamente insieme agli altri software (la maggior parte delle volte dei freeware o shareware). In effetti, questo permette agli autori di simili software di rendere produttivo il loro programma, attraverso la vendita di informazioni. Gli spyware non sono per forza illegali dato che la licenza di utilizzo del software che li accompagna precisa che questo programma estraneo sarà installato. D'altra parte, dato che la licenza d'uso è talmente lunga e raramente letta per intero dagli utenti.
D'altronde, oltre al pregiudizio causato dalla divulgazione di informazioni personali, gli spyware possono anche essere una fonte di diversi problemi: consumo di memoria viva; uso di spazio del disco; mobilizzazione delle risorse del processore; blocco di altre applicazioni; disturbo ergonomico (ad esempio l'apertura di finestre pubblicitarie secondo i dati raccolti).
I tipi di spyware
Si distinguono solitamente due tipi di spyware:
Gli
spyware interni (
spywares internes o
spyware integrati) che comportano direttamente delle linee di codice dedicate alle funzioni di raccolta dei dati;
Gli
spyware esterni, programmi di raccolta autonomi installati. Qui di seguito trovate una lista non esaustiva di spyware non integrati: Alexa, Aureate/Radiate, BargainBuddy, ClickTillUWin, Conducent Timesink, Cydoor, Comet Cursor, Doubleclick, DSSAgent, EverAd, eZula/KaZaa Toptext, Flashpoint/Flashtrack, Flyswat, Gator/Claria, GoHip, Hotbar, ISTbar, Lop, NewDotNet, Realplayer, SaveNow, ecc.
Proteggersi dagli spyware
La difficoltà principale con gli spyware è di rilevarli. Il modo migliore per proteggersi è ancora quello di non installare dei software di cui non si è totalmente sicuri rispetto alla provenienza e all'affidabilità (soprattutto i freeware, gli shareware Babylon Translator, GetRight, Go!Zilla, Download Accelerator, Cute FTP, PKZip, KaZaA o ancoraiMesh). Inoltre, la disinstallazione di questo tipo di software raramente elimina gli spyware che l'accompagnano. Peggio ancora, può provocare delle disfunzioni su altre applicazioni.
In pratica è quasi impossibile non istallare dei software. Quindi la presenza di processi sospetti in background, di file strani o di dati inquietanti nel database di registro possono talvolta tradire la presenza di spyware nel sistema. Se non controllate il databse di registro tutti giorni con attenzione, rassicuratevi perché esistono dei software, detti
anti-spywares che permettono di rilevare e sopprimere i file, processi e dati sul databse di registro creati dagli spyware.
Inoltre l'installazione di un
firewall personale può permettere da una parte di rilevare la presenza di spyware, ma anche di impedire loro di accedere ad internet (quindi di trasmettere le informazioni raccolte).
Tra gli spyware più famosi o efficaci citiamo:
Spybot Search&Destroy.
Ulteriori informazioni
WinFixer;
Spy sheriff;
Spy Axe;
DSO Exploit.
Foto: © Martial Red – Shutterstock.com