Windows 10 permette di conoscere facilmente e in tempo reale quali sono i software utilizzati dalla propria rete e di misurare la quantità di dati trasferiti su internet o sulla propria rete interna. Con questo metodo è possibile tracciare l’utilizzo della rete durante i 30 giorni, ecco come procedere.
Software di gestione attività di Windows per l’utilizzo della rete in tempo reale
Per identificare in tempo reale quali software utilizzano la propria rete, il metodo più semplice è quello di accedere alla
Gestione attività Windows. Basterà fare clic destro sul
logo Windows in basso a sinistra dello schermo oppure su una zona vuota della barra delle applicazioni. O ancora cliccando i tasti
CTRL +
ALT +
CANC poi selezionare l’opzione
Gestione attività:
Il software delle attività mostrerà una lista di processi in corso d’esecuzione sul proprio dispositivo. Cliccando sulla colonna
Rete si potranno visualizzare quei software intendi ad utilizzare la propria rete. Queste applicazioni sono classificate in ordine decrescente di larghezza di banda utilizzata (in Mbit/s) in tempo reale. Si può notare come se un software utilizza poca banda Windows arrotonda il consumo a 0 Mbit/s il che potrebbe lasciar credere che il software non è attivo sulla propria rete.
Monitoraggio risorse di Windows
Per un controllo più preciso dell’utilizzo della rete, il Monitoraggio risorse di Windows 10 aiuta ad ottenere maggiori dettagli. Nel campo di ricerca di Windows digitare
Monitoraggio risorse o aprire la scheda
Gestione attività, poi
Prestazioni e da qui cliccare su
Apri monitoraggio risorse:
Una volta nel monitoraggio, cliccare su
Rete per visualizzare con precisione tutti i processi attivi sulla propria rete. Si potranno così identificare i vari programmi e la quantità di dati inviati o ricevuti. Le informazioni sono molto precise, in byte/s. Questa precisione permette di identificare i software aventi poca attività, ma che potrebbero passare inosservati con la gestione attività:
Si noti che se non si conosce a quale software corrisponde un processo identificato dal monitoraggio delle risorse, fare clic destro sul nome poi selezionare l’opzione
Cerca online. Così facendo si avvierà una richiesta con il nome del processo, direttamente nel proprio browser di ricerca preferito.
Il dettaglio dei software attivi negli ultimi 30 giorni
Windows 10 permette di conoscere il consumo dei dati avvenuto negli ultimi 30 giorni: una funzione pratica se si utilizza ad esempio una connessione mobile (4G) e non si vuol superare il proprio forfait dati. E soprattutto perché permette anche di avere i dettagli per ciascun software.
Per procedere bisognerà aprire il menu
Rete e internet dalle impostazioni Windows oppure tramite la scorciatoia di tastiera
Windows +
I o cercando
Rete e internet nel menu Windows 10:
Nel menu di sinistra selezionare l’opzione
Consumo dati. Si otterrà la lista di tutti i programmi che hanno utilizzato la propria rete durante i 30 giorni sia questa un WiFi, che rete Ethernet o altri tipi di connessioni.
In alto alla lista si potranno riconoscere i programmi più utilizzati per la connessione a Internet (a cominciare dal browser di default). Ma
Windows 10 permette anche, scorrendo la lista in basso, di identificare i programmi meno visibili e/o utilizzati che comunque sfruttano la rete. Qui è dove di solito vengono rintracciati gli spyware.
Foto: © snig - Shutterstock.com