Se sul proprio PC sono custoditi documenti confidenziali, personali che si preferirebbe proteggere da sguardi indiscreti. Per questo motivo è bene utilizzare una password o criptarli per renderli illeggibili. Per facilitare il criptaggio dei proprio documenti ci si può aiutare con il download AxCrypt, un software libero e gratuito, che non richiede particolari conoscenze informatiche.
Protezione file AxCrypt
Per cominciare, cliccare su questo link per
scaricare AxCrypt e cominciare a criptare facilmente file e cartelle. Una volta scaricato e installato sul proprio PC,
AxCrypt consentirà di proteggere i dati, sia inserendo una password, rendendo i file o le cartelle inaccessibili a terzi; sia criptando i file, utilizzando una crittografia fatta con una chiave di 128 bits (da conservare a parte in un luogo sicuro) che rende impossibile ogni genere di pirateria.
Nota Bene: una volta installata la password o crittografato il file è necessario custodire al sicuro i codici poiché, se dimenticati, non potranno essere più recuperati.
Impostare password con AxCrypt
Per impostare una password sulla propria cartella, selezionarla e fare clic destro su di quest’ultima, poi, nel menu visualizzato, cliccare su
AxCrypt e scegliere
Criptare. Verrà così visualizzata una finestra nella quale sarà possibile
Inserire la Password che si desidera. Compilare tutti i campi e confermare cliccando
OK. Ci si raccomanda di confermare una seconda volta la password prima di confermare.
Come criptare un file chiave
Criptare un file chiave con AxCrypt è molto efficace e facile da effettuare. Basta infatti creare una cartella nella quale archiviare i propri file da proteggere, l’operazione può essere svolta anche direttamente su una chiavetta USB, se lo si desidera. Poi fare clic destro su questa cartella creata e cliccare su
AxCrypt >
Crea file chiave poi
OK per convalidare. Fatto questo sarà possibile scegliere un nome per rinominare la cartella e cliccare su
Salva.
Procedere criptando il proprio file servendosi della password precedente; fare clic destro sul file da criptare (o cartella)
AxCrypt poi selezionare
Criptare (l’operazione, come si può notare è la stessa per criptare con una password). Reinserire la password precedentemente scelta, poi cliccare accanto a
File chiave (i tre puntini) >
OK.
Dalla finestra visualizzata selezionare il file chiave che si è precedentemente creato, si potrà notare che questo sarà orami protetto dal software, segnalato con il logo AxCrypt confidenziale.
Come decriptare i file
Una imparato come criptare file e cartelle con AxCrypt, come visto sopra, bisognerà conoscere anche la procedura inversa, ossia il decriptaggio. Per svolgere questa operazione sarà necessario essere in possesso della password (o del file chiave) precedentemente utilizzata quando si è criptato il file.
Nota Bene: senza conoscere la password sarà impossibile completare il decriptaggio.
Fare doppio clic sul file da decriptare. Verrà visualizzata una finestra dove sarà necessario inserire la password, cliccare su
Inserisci password e accanto a
File chiave per ricercare i file chiave utilizzati per il criptaggio. Poi cliccare su
OK per convalidare. Il file in questo caso sarà aperto in automatico e sarà pronto per qualunque modifica. Una volta chiuso, per leggerlo, sarà necessario decriptarlo ancora.
Come togliere il criptaggio da un file
Se si è criptato un file con AxCrypt e si desidera decriptarlo, cliccare sul file o cartella in questione, poi
AxCrypt e infine
Decripta. Come prima inserire la password, quando richiesto e il file chiave attribuito e convalidare cliccando su
OK. Il criptaggio sarà così disabilitato sul file.
Foto: © Unsplash.