Ci sono diversi editor, con modalità codice o WYSIWYG (software che codifica per voi), buoni o meno buoni. Questo articolo vuole evitarvi alcuni editor (o presunti tali) che codificano malamente, e presentarvi gli editor validi, che codificano in modo valido, pulito e leggibile. Alcuni sono gratuiti, alcuni a pagamento, alcuni open-source ed altri no. Questa lista è sicuramente soggettiva, ma appoggiata da molti webmaster/encoder. Ecco come scegliere un buon editor.
Gli editor da evitare
Frontpage
Genera codici non validi: tag in lettere maiuscole, proprietà proprie (ossia non standard, non validi e non funzionano in tutti i browser).
Word
Chi dice che è un editor? Mette tabelle dappertutto e richiude i tag nel senso sbagliato.
Publisher
Idem. Non è un software destinato a creare siti web.
Gli editor raccomandati
Editor WYSIWYG
Gli editor WYSIWYG, che sta per
What you see is what you get (quello che vedi è quello che avrai) consentono di creare pagine web allo stesso modo di un editor di testi.
Dreamweaver
Forse il miglior WYSIWYG. È quello che genera il codice più pulito in modalità creazione, e l'auto-completamento dei tag e gli attributi in modalità encoding sono apprezzabili. Chiaramente il prezzo ne risente. Se non volete necessariamente un software professionale, uno gratuito sarà più che sufficiente.
Web Expert
Editor WYSIWYG,
a pagamento,
caro. Genera
un codice pulito. Browser interno insufficiente
Completo.
Nvu/Kompozer
Con due nomi diversi, troviamo due progetti basati su Mozilla Composer.
Nvu è il primogenito, ma lo sviluppo di questo software è stato sospeso e un certo numero di difetti gli sono stati attribuiti da diversi utenti. Ma non tutto è andato perduto e il progetto "non ufficiale"
Kompozer vide la luce. Si raccomanda vivamente di preferire la nuova versione dell'editor, che, anche se resta in fase di sviluppo, corregge i bug del Nvu e apporta delle nuove funzionalità all'editor.
NVU o Kompozer?
Amaya
Un altro editor web standard, creato dal W3C, gratuito e open source. Senza dubbio uno dei più facili da usare, è
molto adatto per chi è alle prime armi.
Vulcain
Vulcain è un software valido e offre la possibilità di creare siti web dinamici in HTML, CSS, PHP, JavaScript. L'uso di questo WYSIWYG
richiede conoscenze di base in programmazione. Il codice generato è pulito, ed è possibile visualizzare il sito nel browser integrato al software, ma la qualità grafica è mediocre. Questo software vi permette anche di caricare il sito sul web con la funzione FTP.
La seconda versione è disponibile a questo indirizzo:
Vulcain.olympe.in.
Editor in modalità codice
Notepad++
Notepad++ è un editor di codice sorgente, che supporta più linguaggi. Utilizza la stessa componente di SciTE (Scintilla). Offre la possibilità dell'auto-completamento del testo per alcuni linguaggi, proponendo delle funzioni di base utili. Tutto è configurabile. La colorazione della sintassi predefinita è molto pertinente. Liberamente distribuito in licenza GPL.
PSPad
Un ottimo editor in modalità codice per Windows. Ha molte utility e dettagli utili. Inoltre, è molto leggero. È molto simile a Notepad++. È possibile aggiungere estensioni, disponibili sul sito ufficiale. Gratuito, ma software proprietario.
Integra Tidy (per la verifica/correzione del codice HTML), e vari strumenti specifici HTML: compressione del codice HTML, layout, tavola di colori con l'inserimento del codice RGB, layout CSS, importazione da CSV a HTML, ecc. La colorazione sintattica può prendere in considerazione vari linguaggi sulla stessa pagina: HTML, PHP, Javascript, ecc.
SciTE
Ottimo, leggero, semplice ed efficace (gratuito soprattutto). Bluefish è ottimo su Linux.
Scaricare questi software
Dreamweaver (Sito ufficiale);
Nvu;
Kompozer;
Amaya;
PSPad;
Notepad++;
SciTE (Sito Ufficiale);
Bluefish.
Foto: © Unsplash.