
Cinque milioni di password Gmail sono state pubblicate in un forum. Un nuovo episodio che ci spinge ad applicare un'importantissima regola di sicurezza: cambiare periodicamente la password.
Ieri, in un forum russo, cinque milioni di credenziali Gmail (indirizzi mail + password) sono state rese pubbliche. Google ha rilasciato una dichiarazione ufficiale dichiarando che, al momento, non è dimostrabile che si tratti di un difetto nel loro sistema. Potrebbe essere un vecchio database contenente password vecchie due/tre anni, recuperato con attacchi mirati. Gli amministratori del sito hanno rapidamente reagito eliminando i dati, ma questi circolano ancora sulle reti peer to peer.
Cambia periodicamente la tua password
La sicurezza dei dati è una sfida importante per i professionisti. Per proteggere i dati, siano essi confidenziali o meno, è caldamente consigliato cambiare regolarmente password.
Il sito isleaked.com permette a chiunque di verificare se un account è stato violato/rubato.
Immagine: Fotolia
Ieri, in un forum russo, cinque milioni di credenziali Gmail (indirizzi mail + password) sono state rese pubbliche. Google ha rilasciato una dichiarazione ufficiale dichiarando che, al momento, non è dimostrabile che si tratti di un difetto nel loro sistema. Potrebbe essere un vecchio database contenente password vecchie due/tre anni, recuperato con attacchi mirati. Gli amministratori del sito hanno rapidamente reagito eliminando i dati, ma questi circolano ancora sulle reti peer to peer.
Cambia periodicamente la tua password
La sicurezza dei dati è una sfida importante per i professionisti. Per proteggere i dati, siano essi confidenziali o meno, è caldamente consigliato cambiare regolarmente password.
Il sito isleaked.com permette a chiunque di verificare se un account è stato violato/rubato.
Immagine: Fotolia