Senza audio dopo aver eseguito la formattazione del proprio PC? Ecco delle semplici operazioni da fare per controllare l'audio e risolvere definitivamente il problema.
Controllare la presenza dei controller audio
Aprire
Gestione periferiche:
Su
Windows XP fare clic su
Start, clic destro su
Risorse del computer e scegliere
Proprietà. Visualizzerete una finestra e a questo punto dovrete fare clic su
Hardware e quindi ancora
Gestione periferiche.
Su
Windows Vista/7 fare clic su
Start (logo Windows in basso a sinistra), clic destro su
Computer, scegliere
Proprietà quindi fare ancora clic su
Gestione dispositivi nel menu a sinistra.
Su
Windows 8 bisogna portare il cursore in basso a destra per visualizzare la
Charm bar e scegliere
Impostazioni, fare poi clic su
Informazioni PC e poi su
Gestione dispositivi in alto a sinistra.
In gestione dispositivi, controllare la presenza di un punto interrogativo (?) o esclamativo (!) giallo (in XP) oppure un triangolo giallo (Vista/7/8) che indica una periferica non funzionante. Se non appare nessun punto interrogativo giallo, controllare che le casse siano ben attaccate (cavo
jack nella presa verde del PC, spia accesa, ecc.) e che l'audio non sia disattivato (piccolo
altoparlante nel system tray), poi controllare anche la configurazione
Suoni e periferiche audio da
Panello di controllo (non esitare a controllare tutte le voci).
Nota Bene: in alcune versioni modificate di Windows come Windows XP Ultimate, Windows LSD, Windows Gold, ecc., è
impossibile installare correttamente le periferiche audio (la periferica audio appare installata correttamente ma non si sente l'audio).
Controllare che il servizio Audio Windows venga avviato automaticamente
Aprire la finestra
Servizi di Windows:
Su
Windows XP fare clic su
Start >
Panello di controllo >
Strumenti di amministrazione >
Servizi.
Su
Vista/7 fare clic sul logo di Windows in basso a sinistra, digitare
Esegui nella barra
Cerca quindi premere
OK, nella finestra
Esegui, digitare
services.msc quindi
OK.
Su
Windows 8 (vale anche per Vista/7), premere i tasti
Windows +
R per visualizzare la finestra
Esegui, e scrivere
services.msc quindi
OK.
Nella finestra
Servizi, controllare che il servizio
Audio Windows sia avviato in automatico. Se è disattivato fare clic destro e avviarlo:
Reinstallazione dei controller audio
Se vedete un "?" o triangolo giallo sulla simbolo della periferica audio, significa che il driver audio, aggiornato automaticamente da Windows Update, non sia compatibile con l'hardware installato nel computer. Si può tornare quindi alla versione precedente del driver, facendo clic destro sul
? giallo e cercare
Torna alla versione precedente.
Se il computer è di marca (Acer, HP, Sony, ecc.), cercare il driver della
scheda audio sul sito del produttore (quasi tutti mettono a disposizione del cliente un servizio per il download gratuito dei driver). Ecco un lista dei siti di supporto e download dei produttori i più noti:
Acer;
Asus;
Dell;
Fujitsu Siemens;
Hewlett Packard (HP);
IBM;
Packard Bell;
Samsung;
Sony Vaio;
Toshiba.
Se il PC è assemblato, ricercare il driver nel sito del produttore della
scheda madre. Ecco un elenco di questi produttori:
Abit;
Asus;
ASRock;
Gigabyte;
MSI.
Da notare che attualmente in quasi tutti i PC la scheda audio è incorporata nella scheda madre. Si può però avere una scheda esterna (
PCI) aggiunta per ottenere migliori performance o perché la scheda incorporata non funziona più.
Se si ha in dotazione il
CD contenente i driver, lo si può aprire e installare quelli mancanti oppure, se si ha una
partizione di
backup, è possibile trovare i driver da installare. Se la periferica audio non viene visualizzata in
Controller audio, video e giochi, la periferica potrebbe essere disattivata dal BIOS della scheda madre.
Driver audio installato correttamente però manca l'audio
Se il driver è installato correttamente, ma manca l'audio, occorre controllare che la periferica audio sia selezionata per la
Riproduzione suoni.
Su
Windows XP:
Su
Vista/7/8:
Trojan Vilsel/Trojan Clicker
Alcuni malware del tipo Trojan Vilsel/Trojan Clicker possono causare l'assenza dell'audio. Per maggiori dettagli sull'infezione e come eliminarla, leggere l'articolo: Come eliminare TR.Vilsel/TR.Clicker/Whistler Bootkit.
Riparare audio mancante con DriversCloud
Andare sul sito
DriversCloud , fare clic su
START, accettare l'installazione degli ActiveX per gli utenti
Internet Explorer (piccola barra gialla sotto la barra degli indirizzi).
Una volta fatto ciò dovrebbe visualizzarsi una pagina con il contenuto hardware del PC: trovare la scheda audio, se dei driver vengono consigliati dal sito, scaricarli ed installarli, oppure utilizzare un programma di diagnosi come
Everest, SIW,
SiSoft Sandra Lite,
WinAudit,
guida Everest per rintracciare il nome della scheda audio e cercare il driver in rete.
Foto: © Unsplash.