A volte scarichiamo dei software pensando che si tratti direttamente del programma che volevamo scaricare. Invece da molti siti, come
Eazel, Softonic e tanti altri, ti fanno scaricare un installer di loro proprietà che cerca in tutti i modi di farvi installare, oltre al programma che volevate, anche diversi programmi parassiti, toolbar e chi più ne ha più ne metta. Vediamo insieme come riconoscere queste minacce ed evitare di installare programmi parassiti anche scaricando da questi siti poco onesti con un esempio pratico.
Nota Bene: CCM è contro questi installer e pratiche malevoli. Le sezioni di download di tutte le nostre sezioni sono sempre verso il file diretto dell'autore del programma. Anche nel caso ci fossero dei programmi malevoli nel programma originale, cerchiamo sempre di avvisarvi.
Cercare un software
Facciamo un esempio pratico: Si sta cercando il software
YouWave (è un emulatore Android per PC). Recandosi su
Google.it e facendo una ricerca con le parole
Scarica YouWave. Il primo risultato di ricerca è
Softonic. Dal momento che il sito propone tantissimi adware di ogni tipo, bisogna evitare di scaricare file da quel sito.
Il secondo risultato del motore di ricerca è
Eazel: non conoscendolo, si può provare a scaricare il file da questo sito.
Scaricare file da Eazel
Entrando sul sito e dopo due o tre pagine si ci ritrova qui:
In basso si troverà la scritta
File privi di virus e spyware: è vero, nell'installer (vedremo dopo) ci sono delle toolbar e degli adware, ma nessuno spyware e nessun virus. Cliccare su
Download. Il file che ho scaricato si chiama
installer_youwave_2_1_2_Italian.exe e sembra un installer del programma normale:
Installazione del file
Facendo doppio click sul file appena scaricato partirà l'installer di Eazel (direttamente sulle condizioni di utilizzo):
È sempre buona cosa
leggere quello che c'è scritto, ma purtroppo in pochi lo fanno.
Citando un passaggio dei
Requisiti oggettivi e tecnici:"
sarà offerta una barra degli strumenti che cambierà pagina di avvio dell'utente, le opzioni di ricerca predefinite e l'Errore 404, nel caso in cui l'utente selezioni queste opzioni."
Quindi si è avvisati del pericolo, se lo si installa è solo colpa dell'utente. Togliendo la spunta da
Keep you software updated all the times si eviterà di installare qualcosa che io si desidera:
In questa fase viene proposto di installare 4 programmi non richiesti. L'utente sbrigativo e disattento tende a schiacciare direttamente
Prossimo senza guardare nulla. Invece bisogna e togliere tutte le spunte per non installare le schifezze proposte.
Cliccando su
Prossimo, apparirà un messaggio in inglese questa volta con una domanda di conferma a trabocchetto. Ovviamente è scritto in inglese, per fare in modo che meno gente possibile capisca il messaggio:
In italiano il messaggio suonerebbe così:
"
In quest'era piena di informazioni, Webssearches è lo strumento perfetto. Cliccando OK accettate di installare Webssearches come homepage, e impostare Webssearches Search Engine come motore di ricerca predefinito. Se non si desidera farlo cliccare su Cancel".
Quindi dopo aver tolto la spunta per installare questa toolbar e questo motore di ricerca, ci si presenta in altro modo la stessa richiesta di installazione, ma in un'altra lingua. Clicchiare su
Cancel o
Annulla per continuare l'installazione. Altro programma proposto:
Deselezioniamo la spunta per aggiungere questo plugin al browser e clicchiamo su
Declino. Sarà finita? No. Altra Toolbar proposta. Questa volta si tratta di
Oursearches Toolbar (qui una guida utile per
eliminare Ask toolbar).
Cliccare su
Declino per evitare di installarla. Bene sembra sia partito finalmente il download del programma che si pensava essere già scaricato un quarto d'ora fa:
Finito il download non resta che cliccare
Prossimo:
Ora l'installer avviserà che il programma è stato scaricato con successo. Quando apparirà una pubblicità cliccare su
Uscita:
Si chiudeerà l'installer Eazel e partirà finalmente l'installazione del programma che si desiderava scaricare all'inizio.
Conclusione
Per scaricare un programma sono state proposte:
Due toolbar;
Un motore di ricerca;
Due plugin;
Un programma di backup online.
Si spera che questa guida vi si sarà utile in futuro per evitare di installare programmi non richiesti.
Link utili
Rimuovere Toolbar (Ask toolbar) Procedura di disinfestazione valida per qualsiasi toolbar;
Rimuovere i motori di ricerca (Flipora);
Eliminare Spyware;
Tutorial Malwarebytes;
Programmi per la disinfestazione (PC).