Sempre più attirati dalle chiavette
3G, molti imprenditori affermano di essere tentati da questa tecnologia che offre la possibilità di lavorare a distanza, da un computer portatile collegato a internet.
Che cos'è la chiavetta 3G/4G
Simile ad un flash disk, la chiavetta 3G è un piccolo gadget che propone ad un utente di accedere a internet tramite un
laptop quando non dispone di una connessione internet
WiFi o
Ethernet.
Come funziona la chiavetta 3G
Come una specie di modem senza fili di tipo WiFi, la chiavetta 3G usa le reti degli operatori telefonici per connettersi a internet. Come per gli smartphone, le chiavette 3G hanno uno slot dedicato alle schede SIM. Per farle funzionare, bisogna prima di tutto sottoscrivere un abbonamento presso uno dei tanti operatori telefonici (Fastweb, Telecom Italia, Wind, Vodafone, ecc.).
Perché munirsi di una chiavetta 3G
Se siete spesso obbligati a trovarvi fuori sede per lavoro, la chiavetta 3G diventa quasi indispensabile per continuare a svolgere le proprie mansioni a distanza. Ad esempio, potrete rispondere immediatamente ad una mail, cercare informazioni che vi servono sul momento o anche comunicare tramite messaggeria con i vostri dipendenti.
Sarete sicuramente più produttivi potendo lavorare ovunque e quando volete, anche durante il viaggio, all'estero, nel week-end, ecc., sempre connessi con la vostra azienda in tempo reale. Navigate sul vostro
Intranet, consultare il vostro database e condividere documenti con i vostri colleghi su di una piattaforma comunitaria, trasformando così il vostro laptop in un vero e proprio ufficio.
Installare la chiavetta 3G
Installare la chiavetta 3G è molto semplice: bastano poche semplici operazioni: Inserire la scheda SIM, che vi sarete procurati presso il vostro operatore telefonico, all'interno della chiavetta 3G, nello slot predisposto., poi contattare l'operatore per attivare la SIM, collegare quindi la chiavetta 3G nell'entrata USB del vostro laptop. Dopo aver fatto questo, aprite un browser e cominciate a navigare.
Durante queste operazioni la chiavetta lancerà l'installazione automaticamente e dovrebbe già essere configurata preventivamente. Verrà installato un programma per la connessione. Questo vi fornisce tutte le informazioni relative al vostro account durante la connessione (tempo, velocità, segnale, strumenti, ecc.). Da notare che le chiavette internet sono compatibili con tutti i sistemi operativi e tutti i tipi di computer. Alcuni PC sono addirittura già dotati, nel loro sistema, di un modem 3G. Questa configurazione permette di evitare di collegare una chiavetta 3G tramite USB. Quindi, verificate se possedete questa opzione o meno, per risparmiarvi l'acquisto della chiavetta stessa.
Scegliere l'abbonamento per la chiavetta 3G
Ormai tutti gli operatori di telefonia (e non solo) propongono le loro chiavette associate a delle offerte tariffarie. Di fronte all'ampia scelta che ci viene proposta, è impossibile farne una lista esaustiva qui, quindi dovreste scegliere quella che più si addice ai vostri bisogni. Per aiutarvi ecco qualche delucidazione:
Abbonamenti a tempo
Abbonamento mensile: questa tipologia ha un ammontare di ore massime prestabilito (per esempio 40 ore al mese). Si articolano con contratti dalla durata annuale o biennale per la maggior parte. Superate le ore prestabilite la connessione funziona ancora, ma con limitazione di banda a 64K.
Ricaricabile: anche se sono ricaricabili hanno una tariffa mensile con contratto annuale o biennale, l'unica differenza è che quando si supera la soglia prestabilita, le ore vanno pagate ricaricando la SIM e i costi diventano orari (attenzione alcuni operatori superano i 2€ all'ora dopo il termine del forfait).
Abbonamento a volume
A costo fisso: qui parliamo di volume di dati scaricati, espressi in GB al mese. Ricaricabile o ad abbonamento, quello che succede quando superi i GB prestabiliti, è che si passa al costo per consumo, con dei costi che possono andare dai 0,0017 €/MB (vale a dire 1,7 €/GB) ai 0,07 €/MB (che sono 7 € al GB, che sono davvero tantissimi).
A consumo: si paga solo quello che si consuma, espresso in volume, i prezzi variano da 0,01 €/MB ai 0,03 €/MB (che sono dai 10 ai 30 euro per 1 GB, assolutamente non conveniente se si naviga parecchio.
Ora che sappiamo come sono formulate le offerte vediamo le offerte operatore per operatore. Per queste cifre generiche la mia fonte è:
SOS Tariffe (si fa riferimento al maggio 2014).
Tabelle per le tariffe internet mobile
Quasi ogni compagnia offre delle chiavette gratis o comprese nel costo di abbonamento, queste tabelle sono solo riguardo gli abbonamenti, le loro caratteristiche e i costi. Con costi aggiuntivi intendiamo i costi superati i limiti prestabiliti, e con limitazioni appunto le limitazioni superati i limiti prestabiliti. Segnalerò eventuali nomi di forfait da sottoscrivere, qualora non ci sia un contratto vero e proprio, ma l'obbligatorietà di attivare una tariffa.
Chiavetta internet Tre

3 mette a disposizione anche la 4G LTE, che presenta una velocità molto superiore alla 3G classica, si parla di picchi di 100 Mb al secondo. Attivare questa opzione ha un costo una tantum di 9 € (attualmente in promozione ad 1€, fino al giugno 2014). Questa rete è disponibile per ora solo a Roma e Milano.
Ricaricabili
Forfait | Costo | Volume / Ore | Costi aggiuntivi | Limitazioni | Super Web.day | 1 € per l'attivazione che dura un giorno. | 4 ore | Tariffa SuperWeb Time (90,74 centesimi / ora) | utilizzabili entro le 23:59 del giorno stesso
|
Super Web.week | 3 € alla settimana, rinnovo automatico | 15 ore | Tariffa SuperWeb Time (90,74 centesimi/ora) | fino alle 23:59 del sabato, alle 00:00 di domenica si riavvia la settimana
|
Super Web.100 | 15 € al mese, rinnovo automatico | 100 ore | Tariffa SuperWeb Time (90,74 centesimi/ora) | fino alle 23:59 dell'ultimo giorno del mese
|
Super Internet 3 GB | 5 € al mese, rinnovo automatico | 3 GB | Tariffa SuperWeb New (50,41 cent /100 MB) | fino alle 23:59 dell'ultimo giorno del mese
|
Abbonamenti
Forfait | Costo | Volume / Ore | Costi aggiuntivi | Limitazioni | Tre.Dati Plus | 19 €/mese | 30 GB/mese | 2,017 €/GB | Se non è disponibile la rete 3, c'è una tariffa più alta: 0.3025 € al MB, che sono 302,50 € al GB |
Web Senza Limiti | 14 €/mese | 15 GB/mese | 0,2033 € /100 MB | Se non è disponibile la rete 3, c'è una tariffa più alta: 0.305 € al MB, che sono 305 € al GB |
Web 60 | 9 €/mese | 60 ore/mese | 5,08 €/10 ore | Se non è disponibile la rete 3, c'è una tariffa più alta: 0.305 € al MB, che sono 305 € al GB |
Web Light | 9 €/mese | 3 GB/mese | 0,9074 €/500 MB | Se non è disponibile la rete 3, c'è una tariffa più alta: 0.3025 € al MB, che sono 302,50 € al GB |
Fonte:
Tre.
Wind

Le offerte Wind non si rivolgono soltanto alle chiavette, le tariffe sono sempre comprese di chiamate e SMS. Le varie tariffe (Internet No Stop, Internet Big ecc.) sono attivabili dopo aver sottoscritto altre tariffe per la telefonia. Per questo vi consiglio se vi interessate alle chiavette Wind di recarvi in un negozio Wind.
Naturalmente,
informatevi bene su tutte le limitazioni (ad esempio, dopo 1 GB previsto dall'offerta, la velocità si limita a 32 Kb al secondo). Potete anche visitare il sito internet ufficiale per avere più informazioni:
Wind.
Fastweb

Fastweb di solito fa degli sconti non appena si sottoscrive un abbonamento, scontando il canone mensile, io mi riferirò ai prezzi non scontati, che si andranno a pagare dopo 2/3 mesi dall'attivazione del servizio. Anche per Fastweb, quando non c'è copertura si passa in roaming nazionale e le tariffe sono:
| EURO/MB | Traffico Internet UMTS | 0,20 €/MB |
Traffico Internet GPRS | 0,30 €/MB |
Passiamo ora al tariffario
Ricaricabili
Forfait | Costo | Volume / Ore | Costi aggiuntivi | Limitazioni | Gigaweb | 10 €/mese | 5 GB | Nessuno | Dopo i 5 GB, la velocità scende a 64 k/s
|
Sprintweb | 6 €/mese | 1GB | Nessuno | Dopo 1 GB, la velocità scende a 64 k/s |
Abbonamento
Forfait | Costo | Volume / Ore | Costi aggiuntivi | Limitazioni | Superweb | 15 €/mese | 15 GB | Nessuno | Dopo i 15 GB, la velocità scende a 64 k/s
|
Mini Flat | 12 € | 2 GB | Nessuno | Dopo i 2 GB, la velocità scende a 64 k/s
|
Easyweb | 5 €/mese | 40 ore | 0,80 €/ora in UMTS, 0,30 €/MB in GPRS | |
Fonte:
Fastweb.
TIM
Tutte le offerte della TIM sono raddoppiate in volume se siete clienti Telecom Italia (telefono fisso). C'è un
costo di attivazione di 3 € per le nuove schede SIM, e di 5 € per le schede SIM esistenti. Inoltre, quando la SIM è scarica (parliamo di credito), è necessario ricaricarla per usufruire dei servizi internet.
Ricaricabili
Forfait | Costo | Volume / Ore | Costi aggiuntivi | Limitazioni | Internet Start | 10 €/mese | 2 GB (4 se clienti TI)/mese | Nessuno | 32 Kbps di velocità superati i limiti
|
Internet Large 42.2 | 20 €/mese | 5 GB (10 se clienti TI)/mese | Nessuno | 32 Kbps di velocità superati i limiti
|
Internet 4G | 30 €/mese | 10 GB (20 se clienti TI)/mese | Nessuno | 32 Kbps di velocità superati i limiti
|
Fonte:
TIM.
Vodafone
Faccio riferimento alle offerte che comprendono solo la SIM. Con Mobile WiFi e con qualsiasi Tablet i contratti sono rispettivamente di 24 mesi e 30 mesi. Vodafone Propone anche l'opzione Rete Sicura: Con Vodafone Rete Sicura ti connetti a internet con maggiore sicurezza, proteggi i tuoi dati, i tuoi pagamenti online e la navigazione dei tuoi figli a solo 1 euro al mese. I primi 3 mesi sono gratis.
I costi aggiuntivi sono molto vaghi, dato che se non si è clienti Vodafone, non si ha accesso alla pagina che da le specifiche, quindi metto il costo affisso nel sito ufficiale.
Forfait | Costo | Volume / Ore | Costi aggiuntivi | Limitazioni | Fly | 20 €/mese | 7 GB/mese | SOS Riparti a 2 € | SOS Riparti sono 300 MB per 2 giorni, superati i quali velocità a 64 Kbps
|
4G | 35 €/mese | 15 GB | SOS Riparti a 2 € | SOS Riparti sono 300 MB per 2 giorni, superati i quali velocità a 64 Kbps |
Fonte:
Vodafone.
Foto: © Pixabay.