Google permette di eliminare la cronologia delle attività degli utenti che utilizzano i servizi online dell’azienda di Mountain View. In questo modo sarà possibile proteggere ulteriormente la propria privacy.
Tracciamento dei dati permanente
Com’è noto, Google ha la fastidiosa abitudine di tracciare ogni minima mossa dei propri utenti, sia online, sia offline. Le varie ricerche su Google, i percorsi su
Google Maps, i video su
YouTube o le interazioni con l’assistente virtuale
Google Assistant, tutto viene regolarmente tracciato. Per rendersi conto di quanto l’azienda di Mountain View conosca di noi, basta recarsi sulla pagina
Le mie attività di
Google.
Fino a poco tempo fa, la sola soluzione per evitare di essere tracciati da Google era di
disattivare completamente la cronologia delle attività web e app. Per gli utenti che desiderano proteggere al meglio la propria privacy, beneficiando comunque dei vantaggi della cronologia delle attività, Google ha introdotto la possibilità di
eliminare automaticamente la cronologia della attività, con la possibilità di conservarla per
3 o 18 mesi. Ecco come fare.
Connessione all’account Google
Dalla versione web o da iOS
Dal
PC o da un dispositivo
iOS (iPhone o iPad), aprire il proprio account Google ed inserire nickname e password. Dopo essersi connessi, cliccare su
Dati e personalizzazione dal menu a sinistra, poi cliccare su A
ttività web e app, dalla sezione
Gestione Attività. In alternativa, è possibile accedere direttamente da
questo link:
Aprire a Gestione attività Google da Android
Dal proprio smartphone Android, bisognerà aprire le Impostazioni, Generali e poi Google. Cliccare quindi su
Gestisci il tuo Account Google, selezionare la scheda
Dati e personalizzazione e, infine, cliccare su
Attività web e app, in
Gestione attività:
Impostare l’eliminazione automatica delle attività Google
Per aprire la cronologia delle attività Google, dalla pagina
Gestione Attività, cliccare su
Gestisci attività. Qui si troverà l’opzione
Scegli di eliminare automaticamente:
Nella finestra che si aprirà verrà chiesto di
conservare i dati finché non vengono eliminati manualmente, per
18 mesi o per
3 mesi. Al di là del periodo scelto, i dati verranno eliminati automaticamente. Se dovessero essere presenti delle attività con più di 3 o 18 mesi, queste verranno cancellate immediatamente:
È inoltre possibile scegliere di disattivare le attività dalla pagina Gestione attività, cliccando semplicemente sul piccolo
interruttore blu:
Nota Bene: disattivando la cronologia delle attività, alcune funzioni e servizi di Google non saranno più accessibili.
Foto: © Unsplash.