
Dopo mesi di attesa per averlo in lingua italiana, l'assistente Google è finalmente arrivato e risulta essere molto funzionale e utile, per chi vuole velocizzare al massimo l’interazione con il proprio smartphone. In questa guida vedremo
come attivare Google Assistant e come gestire i comandi vocali e la cronologia.
Attiva Google Assistant
Dopo l’aggiornamento in lingua italiana, è possibile
attivare Google Assistant senza avere necessità di installazioni o app di terzi fornitori, in quanto, se si ha uno smartphone con sistema operativo Android, esso è già presente ma magari non lo si è ancora attivato. I requisiti per
attivare Google Assistant su dispositivi Android sono i seguenti:
versione Android 6.0 Marshmallow, versione
Google 6.13, 1.5 GB di memoria,
Google Play Services, presente nel
Play Store.
Accertato di aver i requisiti seguenti sul proprio smartphone, per l’attivazione dell’Assistente Google procedere cliccando sull’app Google (l’icona con la lettera G sita nella barra di ricerca dello schermo), poi
Impostazioni,
Assistente Google e scrollando fino alla fine della pagina descrittiva cliccare su
Sì, Attiva:
Per la disattivazione, invece, premere il tasto
Home (il cerchio centrale sullo schermo),
Esplora e I miei Aggiornamenti, poi
Impostazioni,
Telefono e
Disattiva l’Assistente Google. La disattivazione di Google Assistant permetterà ancora di utilizzare i comandi vocali “
OK Google” ma non consentirà di avere le informazioni desiderate sullo schermo. Conclusa la procedura di attivazione,
apri Google Assistant e inizia ad interagire.
L’interazione con l’Assistente Google può essere fatto premendo su
Home del dispositivo o tramite attivazione vocale dicendo
OK Google. Sempre da
Esplora e
I miei Aggiornamenti sarà possibile impostare la ricerca predefinita scegliendo tra voce e tastiera:
Impostazioni,
Telefono,
Metodo di immissione predefinito.
Come cancellare la cronologia e i comandi vocali di Google Assistant
Utilizzando l’Assistente di Google, tutti i comandi e le ricerche effettuate saranno memorizzate in una cronologia, facilmente eliminabile. Per procedere è possibile optare tra eliminare ogni singolo comando o l’intera cronologia.
Connesso al proprio
account Google, procedere aprendo il browser e entrando nella sezione
Le mie attività. Poi, applicare il filtro
Elimina per data e scegliere l’opzione
Voce e Audio. Da qui sarà possibile selezionare il lasso di tempo e di ricerche che si vuole cancellare. Come seconda opzione è possibile toccare sul link di ricerca o
sul link diretto alle attività Google e procedere cliccando il menu sito in alto a destra (i tre punti verticali) e poi procedere su
Cancella risultati. Saranno visualizzate delle domande di sicurezza, basterà confermare per procedere. Per cancellare singole ricerche, cliccare sul
Menu sito vicino il comando vocale e selezionare
Elimina.
Foto: © Google.
Potrebbe anche interessarti
Pubblicato da
e-claudia.
Ultimo aggiornamento 8 gennaio 2018 alle 08:45 da AntonelloCCM.