
Avete un dispositivo Android e desiderate accedere in modalità sviluppatore per collegarlo poi al vostro PC e attivare il debug USB ma non sapete come procedere? In questa guida illustreremo come attivare un’opzione di
debug USB su un dispositivo
Android, ossia come scambiare le informazioni tra l’OS mobile e il PC, o viceversa.
Cosa significa debug USB
Con la definizione di debug si indica l’operazione di ricerca errori in un software. Se attivata su dispositivi mobili Android, smartphone o tablet, questa modalità permette non solo la scansione e il riconoscimento di bug (errori) ma è necessario per poter effettuare il root e di flashare il proprio dispositivo Android.
Attivazione debug USB
Il
debug USB si effettua in maniera differente a seconda della versione del proprio dispositivo Android. Per dispositivi con
versione Android 2.3 o precedenti la procedura è la seguente: per prima cosa entrare in impostazioni, poi
Applicazioni >
Sviluppo e da qui selezionare la modalità
USB debugging. Per le
versioni Android 3.0 o Android 4.1 selezionare da
Impostazioni la voce
Opzioni sviluppatore >
USB debugging. Infine, per la versione recente
Android 4.2 o superiori da Impostazioni procedere su
Info sul Telefono, poi cliccare per sette volte
Numero della build finché non apparirà un messaggio che avviserà di essere entrati in modalità sviluppatore:
Attivata questa modalità, ritornare al menu precedente e selezionare anche qui
Opzioni sviluppatore >
USB debugging. Terminata l’attivazione debug, connettendo l’USB si dovrà autorizzare il PC al debug.
Foto: © Google.